
Divecube, la piscina più profonda d’Asia, con i suoi 21 metri, è stata appena inaugurata a Taichung City a Taiwan.
Nata da un’idea del gruppo Divecube, società orientale quotata in borsa, è stata costruita sulla base del piano di lavoro dell’architetto Emanuele Boaretto, ideatore e progettista di Y-40® The Deep Joy, la piscina più profonda del mondo, l’unica con acqua termale, realizzata nel 2014 a Montegrotto Terme in provincia di Padova.
DiveCube, la piscina da primato a Taiwan
2.100 metri cubi d’acqua, una superficie da 18 metri per 18 metri, una profondità massima di 21 metri scandita da piattaforme intermedie e da un tunnel verticale di 5,5 metri di diametro che scende fino alla base della piscina. La bellezza aggiunta di questo spazio di immersione sono delle finestre subacquee a –10 metri e a –3 metri da cui chi è in acqua può vedere lo skyline di grattacieli di Taichung.
Una città da quasi 3 milioni di abitanti, clima tropicale trai 20 e i 35 °C e sole sempre, 300 giorni l’anno: la piscina è stata realizzata nella parte più futurista della metropoli che si vede anche dal piano vasca, uno spettacolo dal nome city diving. Come le grotte artificiali a -10 metri e una sorta di relitto a – 3 metri, con decorazioni interne realizzate dallo scenografo del film di Ang Lee da 4 Premi Oscar, Vita di Pi. Costruita con modalità a basso impatto ambientale grazie fonti energetiche rinnovabili, un pozzo naturale d’acqua a temperatura di 25°C, raggiunge anche il primato della sostenibilità. Il mondo delle immersioni si apre verso Oriente.
Il futuro delle immersioni in Asia
«Divecube rappresenta fin dalla nascita una delle opere d’architettura più importanti dell’intera Asia, punto di riferimento per ingegneria e subacquea. A lavorare con me, ho chiamato a raccolta i professionisti che si sono spesi nella costruzione della nostra piscina da Guinness dei Primati, Y-40®, certi del fatto che ci saremmo messi nuovamente alla prova dopo l’esperienza maturata in Italia, presentandoci arricchiti di ancor maggiori competenze, padronanze e abilità», ha commentato l’architetto Boaretto. Una collaborazione culturale in immersione: Deep Joy farà da tramite con i centri di ricerca con cui collabora per un nuove ponte medico scientifico asiatico. Per quanto riguarda i corsi, gli insegnanti di Divecube saranno formati professionalmente dall’equipe italiana di Y-40®.
«Il fenomeno è già esploso anche dal punto di vista mediatico», continua Emanuele Boaretto, «A meno di due giorni dall’apertura la fanpage Facebook di Divecube ha superato i 20.000 follower, con numeri da capogiro per quanto riguarda i video e le foto che in venti minuti dalla pubblicazione hanno realizzato oltre 50.000 visualizzazioni».
A fianco della piscina l’albergo Dive Cube Hotel è pronto per ospitare professionisti e appassionati del mondo delle immersioni.